Via T.Noce,22 -
48020 Porto Fuori (Ravenna) Italia Tel. fax 0039 • 0544 • 432257 e-mail info@saiitalia.it |
Sorta a Santerno, nella provincia del ravennate da più di 25 anni nel settore della saldatura autogena, Sai Italia è specializzata nella costruzione di apparecchi per orafi e odontotecnici.
Sempre attenta alle esigenze di mercato, garantisce una produzione d'alta qualità, tutto naturalmente nel totale rispetto delle normative.
Lo sviluppo di una politica unitamente alla qualità dei prodotti e servizio alla clientela contribuisce al continuo sviluppo in Italia e all'estero.
DESCRIZIONE
La centralina Quark III accessoria per saldatura autogena con bombole, è l'apparecchio più completo ed efficiente che esista sul mercato. Infatti, gli stabilizzatori dei gas e il filtro/essiccatore intercambiabile dell'ossigeno, alimentano con costanza il microcannello facilitando enormemente anche la regolazione delle microfiamme.
Munita di distributore per disossidante FLUX J adatto a tutti i metalli, a vaporizzazione autonoma che scaturisce direttamente dalla fiamma stessa, permette di effettuare la saldatura con rapidità senza lasciare residuo alcuno.
Alla Quark III si possono collegare tramite i due distributori a quattro vie, tre microcannelli ed un normale cannello da fusione contemporaneamente. Adatta inoltre per saldare con aria-gas oppure con cannelli fino a 500 lt ora.
ACCESSORI DA APPLICARE ALLA CENTRALINA «QUARK III»
MANUTENZIONE
CARATTERISTICHE
PRINCIPALI
ACCESSORI DA APPLICARE ALLA CENTRALINA «QUARK III»
Come accennato nella prima parte la centralina Quark III è un’apparecchiatura molto versatile per mezzo della quale riuscirete ad effettuare la quasi totalità delle operazioni di saldatura e riscaldo,utilizzando una fonte di gas, ossigeno ed in certi casi anche aria compressa.
La centralina Quark III può utilizzare due tipi di cannelli: uno molto piccolo ed uno convenzionale. Sia il cannello piccolo che il cannello convenzionale possono funzionare (previa sostituzione degli ugelli o delle lance) con aria compressa e gas oppure con ossigeno-gas. Nel primo caso collegheremo la centralina Quark III ad una fonte d’aria compressa. nel secondo caso collegheremo la centralina Quark III ad una fonte d’ossigeno, fermo restando il tubo del gas combustibile che in entrambi i casi può essere lo stesso. Il cannello convenzionale è fornito di quattro lance in rame per saldatura (rispettivamente: 100-200-300-400 lt. ora) tutte da utilizzare con ossigeno, si impiegano qualora si voglia intervenire con alte temperature, per saldature forti o per fusioni; mentre si usa la lancia ad aria compressa, per tenui riscaldi e saldobrasature dolci e in tutte quelle operazioni ove non si richiedano temperature superiori ai 900° c. Il microcannello ha praticamente le stesse possibilità del cannello convenzionale, ovviamente ridotte in piccolo. Vi sono infatti diversi aghi inseribili a pressione sull'estremità del cannello che servono per la microsaldatura.
Vi sono anche due micro-ugelli funzionanti ad aria compressa e gas di notevole efficacia che permettono numerosissime operazioni di saldatura e riscaldo su particolari delicati.
La pressione di esercizio è di due bar per gas-ox e aria compressa.
Svitare i due tappi posti sul coperchio e versare il liquido disossidante Flux J nel serbatoio trasparente senza superare il livello di massima indicato.
Innestare correttamente i tubi dell'ossigeno e di un qualsiasi gas (butano, propano, gpl) nei due portagomma sul retro dell’apparecchio.
Alimentare l'apparecchio ad una pressione di due bar (due atmosfere).
Per l'accensione della fiamma procedere come segue: aprire leggermente il rubinetto del gas accendere e regolare affinché la fiamma non si stacchi dalla punta dell'ago, a questo punto aprire gradatamente il rubinetto dell'ossigeno fintanto che non si noterà un piccolo dardo concentrato di colore intenso, immerso in una fiamma di colore verde.
Il
microcannello può rimanere acceso per molte ore con continuità.
La
manutenzione del QUARK III è molto ridotta. È sufficiente infatti rabboccare il
serbatoio trasparente di liquido disossidante FLUX J SPECIAL, quando questo
scende al minimo.
Webmaster http://web.tiscalinet.it/ccs